Com’è stata la tua giornata davanti al computer? Ti sei alzato e hai camminato ogni 30-40 minuti? Come sta il tuo collo? Rigido e dolorante, con mal di testa e spalle tese? È molto probabile che ciò dipenda dalla tua postura al lavoro.
Ecco per te allora alcuni semplici consigli utili per una postura corretta al pc, anche in smart working e home working (ed evitare mal di schiena e cervicali)!
1. Mantieni la schiena ben dritta, rilassa le spalle e non incurvare il collo.
La posizione migliore da mantenere quando sei al pc è con i piedi ben appoggiati a terra, con le gambe che formano un angolo di 90 gradi. Proprio per permettere a persone di statura diversa di lavorare comodamente alla scrivania, le sedie operative devono essere regolabili in altezza.
- Mantieni la giusta distanza fra occhi e schermo
- Non dimenticare i polsi!

- Scegli la postazione e la sedia giusta e regola tutto a dovere
Oltre che ad una distanza corretta, la parte superiore dello schermo dovrebbe trovarsi di 5-10 centimetri sopra il livello dei tuoi occhi. Se indossi delle lenti bifocali, abbasserai il monitor di conseguenza. Indispensabile quindi che si abbia un corretto posizionamento del piano della scrivania rispetto al supporto dello schermo (vedi https://artemastore.com/collections ).
La schiena inoltre dovrebbe trovare il giusto sostegno nello schienale della sedia: per questo è molto importante avere sedute di forma ergonomica che presentano la caratteristica forma a S nello schienale, così che la colonna stia ben appoggiata. L’altezza regolabile della seduta da terra è fondamentale per raggiungere una posizione di benessere: una sedia troppo alta non permette di appoggiare i piedi a terra, mentre una sedia troppo bassa ti obbligherà a contorsioni e movimenti innaturali. L’altezza ideale è quella che permette di mantenere un angolo retto fra sedile e schiena e fra gambe e pavimento.
- Esercitati e fai pause
Il benessere della schiena e del corpo dipende da vari fattori, e stare seduti a lungo anche se manteniamo la postura corretta al Pc può compromettere la nostra salute.
Per questo è bene fare una pausa ogni due ore circa di attività: distogliere gli occhi dallo schermo, sgranchire le membra, fare due passi e includere nella routine quotidiana una serie di esercizi appositi per chi lavora in ufficio. . Inoltre, è bene cercare di non accavallare le gambe, o almeno alternare la gamba accavallata per non compromettere una buona circolazione venosa.
Dobbiamo quindi fare attenzione a molti fattori, persino al computer che stiamo utilizzando: le persone che lavorano con un portatile sono infatti più propense a soffrire disturbi alla schiena o comunque ad avere problemi di postura. E non è superfluo ricordare che ovviamente una persona riposata sarà più produttiva di una persona stanca e dolorante.
Infine, può essere utile ricordarti che è possibile usufruire del benefit di 516,43 euro prorogato a tutto il 2021 dal Decreto Sostegni proprio per allestire una postazione di lavoro che consenta di avere a casa le stesse comodità dell’ufficio (vedi nostro articolo).