Spesso chi si ritrova a vivere in grandi città estremamente urbanizzate e con un’alta densità di popolazione deve, suo malgrado, confrontarsi con diverse condizioni: piccoli spazi, costi elevati, importanti spese di gestione proporzionali alle metrature, necessità di usufruire di un unico ambiente contemporaneamente come casa e come studio, etc.
Così nelle grandi metropoli c’è solo l’imbarazzo della scelta tra monolocali e piccole abitazioni, ottenute magari dal frazionamento di soluzioni originariamente più grandi che rispecchiavano i canoni dei propri tempi, ma (sempre più frequentemente) non di quelli odierni.
Lo scenario che si presenta agli architetti, ai designer, ed agli stessi utenti è quello di una vera e propria sfida finalizzata ad ottenere il massimo da quanto si ha a disposizione.
Parallelamente, però, il ricorrere a piccole soluzioni abitative non rappresenta più solo ed esclusivamente una scelta “obbligata”, ma una vera e propria scelta di vita, anche quando di spazio ce ne sarebbe in quantità.
Diverse sono le motivazioni alla base di questa tendenza che coinvolge ormai le città di tutto il mondo: maggiore considerazione per l’ambiente, il desiderio di ridurre al massimo lo spreco delle risorse, l’educazione al vivere ‘green’ ed in generale, una sempre più ampia consapevolezza che il benessere non si lega esclusivamente alle cose che possediamo ma allo stile di vita che conduciamo.
È così che ridotte (a volte ridottissime) metrature vengono volutamente scelte, su queste si attua una suddivisione flessibile delle aree e del loro utilizzo, le si ottimizza attraverso un profondo studio delle soluzioni di arredo ed infine le si veste con una estetica particolare ed una forte personalità, dando così vita ad abitazioni belle e funzionali, dei veri e propri ‘gioielli’ che poco fanno rimpiangere le più ampie alternative.
Quindi: che sia per necessità, per una scelta etica responsabile, per il desiderio di investire diversamente le proprie finanze, o semplicemente per la sfida che pongono a noi progettisti.. benvenute TINY HOUSE!
La nostra sfida ai piccoli spazi l'abbiamo affrontata con il progetto Salina: clicca per conoscere di più!
La stiamo continuando con le nostre postazioni Artidesk pensate per gli smart workers! Clicca per saperne di più!